Chiusura della Val Venosta e servizio sostitutivo
Tutte informazioni di viaggio a portata di mano: scarica l’app altoadigemobilità e resta aggiornato con notizie e avvisi in tempo reale.
Partecipa a partire da marzo 2025 ai nostri sondaggi e condividi la tua esperienza di viaggio con il servizio sostitutivo.
La tratta Lasa-Malles della ferrovia della Val Venosta rimarrà chiusa dal 16 febbraio al 25 ottobre 2025. Durante questa interruzione parziale verrà offerto un servizio di autobus sostitutivi ogni mezz'ora (linea B250).
Nelle ore serali l'intera linea ferroviaria Merano-Malles rimarrà chiusa come in precedenza. Anche in questo caso è previsto un servizio sostitutivo con autobus ogni ora.
La sospensione completa dell’esercizio ferroviario inizierà il 26 ottobre 2025 (vedere il punto 4).
Motivo principale dell’interruzione sono i lavori di elettrificazione della linea ferroviaria. Durante il periodo di sospensione del traffico ferroviario i vecchi sistemi di segnalamento saranno rimossi e le nuove linee aeree e il nuovo sistema europeo di controllo dei treni ETCS (European Train Control System) saranno installati, collaudati e approvati.
In particolare, sono previste l'omologazione e i collaudi con i nuovi convogli elettrici, da effettuare con largo anticipo, i quali rendono necessaria la chiusura.
I lavori saranno eseguiti per conto del gestore dell'infrastruttura STA - Strutture Trasporto Alto Adige SpA.
Nel corso dei lavori di elettrificazione alcuni veicoli della ferrovia della Val Venosta saranno in fase di certificazione del nuovo sistema europeo di controllo dei treni (ETCS) e non saranno più disponibili per il normale servizio passeggeri.
A partire dal 16 febbraio 2025, quindi, mancheranno tre veicoli su undici e il numero di collegamenti ferroviari in doppia composizione verrà ridotto. Di conseguenza la capacità di trasporto diminuirà, ma verrà introdotto un servizio ogni mezz'ora per distribuire al meglio la capacità disponibile.
Dal 26 ottobre 2025 l'intera linea ferroviaria tra Merano e Malles sarà chiusa al traffico, probabilmente fino alla fine di marzo 2026.
Questa sarà la fase finale del progetto di elettrificazione e di ammodernamento dell'intera linea con il nuovo sistema europeo di controllo dei treni (ETCS). Inoltre, nel corso di questa fase saranno attrezzati altri convogli diesel con il sistema ETCS.
Durante la chiusura totale, nella tratta Merano-Malles verrà offerto un servizio sostitutivo con autobus ogni mezz'ora (linea B250). Ulteriori informazioni saranno fornite in tempo utile.
A partire dalla fine della chiusura, il numero di veicoli adattati non sarà ancora sufficiente per un servizio completo. Per circa altri due mesi, il tratto Lasa-Malles sarà servito dal treno solo nelle ore mattutine e serali.
Le date di chiusura devono essere orientate principalmente al progresso dei lavori di elettrificazione, al piano di adattamento dei veicoli esistenti e a quello di consegna dei nuovi.
Per l'estate del 2025 è già prevista una sospensione di circa 50 giorni del servizio sulla tratta tra Bolzano e Merano e deve essere istituito un servizio di autobus sostitutivi tra le due città più grandi dell'Alto Adige.
Non sarebbe quindi opportuno chiudere contemporaneamente la tratta Merano-Malles e istituire due servizi sostitutivi di questa portata: una misura del genere non risponderebbe alle esigenze né degli utenti, né degli aspetti organizzativi e operativi (limitata capacità delle risorse in termini di veicoli e autisti di autobus, aree di sosta limitate presso la stazione di Merano, etc.).
Nei mesi di settembre e ottobre, invece, si registra il maggior volume di chi viaggia in treno e di traffico stradale a causa della sovrapposizione del trasporto scolastico con quello turistico in Val Venosta.
Per tutti questi motivi la sospensione totale del servizio ferroviario sulla tratta Merano-Malles è stata posticipata ai mesi invernali del 2025/2026, quando il traffico e la congestione sono generalmente inferiori.
Con la messa in servizio della linea ferroviaria elettrificata in Val Venosta è prevista l'introduzione di un servizio di treni regionali con cadenza ogni mezz'ora per l’intero anno. Il nuovo orario è stato anticipato di un anno.
L'obiettivo di questa misura è offrire agli utenti della ferrovia della Val Venosta un'offerta migliore in termini di qualità di viaggio e di frequenza, distribuire la capacità limitata di trasporto in modo più efficiente e in linea con la domanda e colmare i vuoti di un'ora tra le corse. Anche gli orari di alcune linee di autobus in Alta Val Venosta sono stati adeguati.
Ad esempio, durante la chiusura della tratta Lasa-Malles, le linee 271 e 272 saranno prolungate fino alla stazione ferroviaria di Lasa, offrendo un collegamento diretto con la ferrovia.
Gli autobus sostitutivi viaggeranno tra le stazioni ferroviarie di Lasa e Malles.
Per garantire tempi di percorrenza brevi e comodi e mantenere i collegamenti, non tutte le stazioni lungo il percorso possono essere servite e sono state scelte fermate lontane dalle stazioni ferroviarie, ad esempio quella di Oris.
Nella località di Oris il servizio sostitutivo servirà la fermata principale Oris, Edelweiß.
Sul sito altoadigemobilità.info e sull’app altoadigemobilità.
In caso di necessità, è possibile fare riferimento anche a queste linee regionali.
Gli autobus della linea 272 fermano a tutte le fermate sostitutive, ad eccezione della fermata Sluderno, Stazione, e circolano con cadenza oraria tra Laas e Malles.
La linea 271 parte invece dalla stazione di Lasa e serve anche la fermata sostitutiva Spondigna, Stazione.
No, a eccezione di alcune corse scolastiche, gli autobus sostitutivi percorrono solo la tratta Malles-Lasa e non proseguono fino a Silandro.
Il servizio ferroviario esistente può essere utilizzato sulla tratta Lasa-Silandro.
Le limitate risorse a disposizione vengono impiegate nel modo più efficiente possibile, evitando corse parallele e, se necessario, offrendo un servizio più flessibile.
Sì, oltre ai servizi ogni mezz'ora ci sono corse aggiuntive durante i giorni scolastici.
Come le altre corse scolastiche, esse non sono indicate nell'orario cartaceo, ma si possono consultare online su richiesta.
Gli orari di partenza delle corse aggiuntive sono stati adattati alle esigenze della maggior parte delle studentesse e degli studenti delle scuole professionali e superiori di Silandro e Malles.
Si può acquistare il biglietto presso le biglietterie automatiche situate nelle stazioni ferroviarie o presso lo sportello di Trenitalia alla stazione ferroviaria di Merano. È possibile acquistare anche un biglietto digitale sull'app altoadigemobilità.
Per rispettare gli orari del servizio sostitutivo si consiglia di acquistare il biglietto sempre prima del viaggio. Tuttavia, se necessario, lo si può comprare anche a bordo degli autobus.
La convalida dei biglietti altoadigemobilità (AltoAdige Pass, abo+, 65+, Mobilcard e AltoAdige Guest Pass) può essere effettuata presso le obliteratrici sugli autobus o nelle stazioni ferroviarie.
Per la convalida presso queste ultime, i possessori di AltoAdige Pass possono inserire come di consueto il codice della stazione di destinazione e convalidare l'intera tratta di viaggio in un solo passaggio.
Quando si scende a una delle fermate del servizio sostitutivo del treno indicate qui sotto, è possibile inserire i seguenti codici di destinazione:
Codici destinazione | Fermate sostitutive |
50 | Lasa, Stazione |
51 | Oris, Edelweiß |
52 | Spondigna, Stazione |
53 | Sluderno, Stazione |
54 | Malles, Stazione |
Auspichiamo che il maggior numero possibile di passeggeri continui a utilizzare il trasporto pubblico durante la chiusura della ferrovia della Val Venosta e che raggiunga la propria destinazione senza intoppi con il servizio sostitutivo.
A causa della limitata disponibilità di veicoli e della necessità di poter accogliere il maggior numero possibile di passeggeri, non è possibile trasportare biciclette e rimorchi per biciclette sugli autobus sostitutivi.
Le biciclette pieghevoli e i monopattini elettrici chiusi sono considerati bagagli e possono essere trasportati sui mezzi sostitutivi.
In tempo utile saranno comunicate informazioni dettagliate sul trasporto separato di biciclette sulla tratta Merano-Malles.
Si, è consentito il trasporto animali sugli autobus sostitutivi. Regolamento e tariffe su Trasporto animali.
I passeggeri a mobilità ridotta che viaggiano esclusivamente in Val Venosta sono pregati di comunicare direttamente all'azienda SAD Trasporto Locale SpA la necessità di assistenza almeno un giorno prima della partenza (entro le 15:30 del giorno precedente) e di presentarsi alla stazione ferroviaria/banchina dell'autobus in tempo utile prima della partenza.
Prenotazione
- E-mail prm@sad.it (lun-dom)
- Telefono +39 0471 450111 (lun-ven dalle 07:30 alle 16:00 e ven dalle 07:30 alle 12:30)
Di norma per il trasporto sostitutivo vengono utilizzati autobus con ingresso a pianale ribassato e rampa. Il servizio di trasporto speciale viene organizzato solo se necessario.
I passeggeri a mobilità ridotta che non provengono dalla Val Venosta possono richiedere l'assistenza di Sale Blu per l’intero tragitto. I passeggeri sono pregati di comunicare a Sale Blu la loro necessità di assistenza con almeno 24 ore di anticipo rispetto alla partenza e di presentarsi alla stazione ferroviaria o alla banchina dell'autobus in tempo utile prima della partenza.
Prenotazioni:
Da lunedì a domenica dalle 6:45 alle 21:30
- E-mail salablu.verona@rfi.it
- Chiamando il gestore RFI 800 90 60 60 (da rete fissa) o 02 32 32 32 (da cellulare)
La prenotazione in italiano, inglese o tedesco è possibile solo per e-mail. In alternativa è possibile prenotare tramite l'app SalaBlu+. Per ulteriori info consultare Sale Blu.
Sì. Gruppi con più di 20 persone devono registrarsi almeno 2 settimane prima del viaggio inviando una e-mail all’indirizzo infor@sad.it con le seguenti informazioni:
- Numero viaggiatrici/viaggiatori
- Fermata e orario di partenza
- Fermata e orario di arrivo
L'azienda di trasporto verificherà la fattibilità delle richieste di viaggio, amplierà le capacità di trasporto se necessario o presenterà proposte alternative.
Si prega di notare che non è possibile soddisfare le richieste nei periodi di alta stagione e negli orari di punta, un aumento imprevedibile della domanda può verificarsi in qualsiasi momento. Le prenotazioni di gruppo offrono a tutti una migliore possibilità di pianificazione, ma non vi è alcuna garanzia di trasporto.
L'utilizzo degli autobus per il trasporto sostitutivo deve consentire l’accessibilità a carrozzine e sedie a rotelle. Vengono per questo utilizzati prevalentemente autobus a pianale ribassato che non dispongono di servizi igienici.
Le toilette sono disponibili presso le stazioni ferroviarie di Lasa e Malles.
Nonostante le ampie misure preparatorie, saranno necessari alcuni miglioramenti, soprattutto nella fase iniziale, e per questo abbiamo bisogno del vostro aiuto.
Vi preghiamo di segnalarci tempestivamente eventuali carenze, come sovraffollamento, informazioni inadeguate ai passeggeri, segnaletica mancante, etc.
Per suggerimenti e segnalazioni, contattateci inviando un'e-mail a contact@suedtirolmobil.info.
Nel marzo 2025 verrà inoltre condotto un sondaggio iniziale online per determinare la soddisfazione dell’utenza, che sarà ripetuto a intervalli regolari. Iscrivetevi alle notifiche push di südtirolmobil per la linea ferroviaria 250 e sosteneteci partecipando.
Se nelle FAQ non hai trovato risposta alle tue domande, puoi contattare il Centro servizi e informazioni altoadigemobilità:
- E-mail: contact@altoadigemobilita.info
- Telefono: +39 0471 220880 - Digitare 1 (lunedì - sabato, 6:00-20:00; domenica e festivi 7:30-20:00)